Che succede nel Fediverso?

0 readers
1 users here now

Questo canale è dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso e alla comunicazione di iniziative ed eventi che adottano il fediverso come strumento di diffusione sociale.

https://poliverso.org/profile/notizie

NB: gli utenti si assumono la responsabilità di ciò che scrivono; sono comunque vietati gli off topic, il linguaggio aggressivo e i contenuti illegali e pornografici.

founded 3 years ago
MODERATORS
1
 
 

Ricerca preliminare sugli utenti per contrastare la disinformazione sui social network. Zappa: un progetto basato su Bonfire

@fediverso

Il progetto Zappa è finanziato da un contributo del fondo Cultura della Solidarietà per sostenere iniziative culturali transfrontaliere di solidarietà in tempi di incertezza e "infodemia". Lo scopo di questa ricerca iniziale sugli utenti era quello di aiutare a guidare lo sviluppo di un'estensione @bonfire personalizzata per fornire alle comunità uno strumento dedicato per gestire la disinformazione online.

2
 
 

WordPress supporta il fediverso con la prima release non "beta" del plugin ActivityPub

@fediverso

Automattic ha annunciato la versione 1.0.0 del plugin #ActivityPub che permette di pubblicare i post sui social network decentralizzati del #fediverso come Mastodon.

Il funzionamento è stato testato con Mastodon, Pleroma/Akkoma, friendica, Hubzilla, Pixelfed, Socialhome, Misskey e Firefish.

#wordpress

https://wordpress.org/plugins/activitypub/

3
4
 
 

Citando il fatto che c'è troppo spam e che non possono bannare utenti a vita, vogliono migrare via da Lemmy in una nuova piattaforma proprietaria senza federazione.

Secondo me è più facile chiudere direttamente piuttosto che stare a sbattersi per migrare verso una piattaforma che non userà nessuno, con molta meno attività

5
 
 

Con Postmarks, il social bookmarking è tornato, ma questa volta costruito nel Fediverso. Può essere visto come il successore di del.icio.us

6
 
 

Per garantire il futuro dell'istanza social.linux.pizza, si è deciso di potenziarla tra il 19 e il 21 settembre

@fediverso

"Ci saranno un paio d'ore di inattività, ma tutto il contenuto sarà intatto e i tuoi account non saranno interessati"

Per dubbi o richieste di informazioni, contatta @selea

7
8
 
 

Con oltre 1000 pubblicazioni e 311 iscritti

Musica Agorà
è la comunità musicale di Feddit (https://feddit.it)

Musica Agorà ha come unico scopo la condivisione musicale in tutte le sue forme.

Musica Agorà: un ascolto attento ai suoni del mondo

Iscriviti!
https://feddit.it/c/musica

@fediverso

9
 
 

Ti piace pubblicare su mastodon e coinvolgere chi condivide i tuoi interessi? Allora ricordati di menzionare i gruppi feddit! Ecco come fare

@fediverso

Scrivi un titolo non oltre i 200 caratteri, menziona la comunità di tuo interesse e aggiungi un testo descrittivo e un link!

E se senti il bisogno di creare una nuova comunità #Lemmy da moderare, chiedi a @lealternative o a @poliverso di creartene una!

https://feddit.it

10
 
 

La Quadrature du Net condivide i timori ma non firmerà il fedipact contro Meta

@fediverso

«Anche se non abbiamo firmato il #Fedipact, condividiamo i timori espressi e l'istanza gestita da @LaQuadrature bloccherà #Threads e qualsiasi servizio #Meta che possa unirsi al fediverso finché non sarà introdotto dalla normativa un regolatore in grado di affrontare GAFAM e altri giganti della tecnologia»

https://www.laquadrature.net/en/2023/08/23/is-metas-arrival-on-the-fediverse-good-news/

11
 
 

Bluesky, rivale di Twitter/X, ha annunciato che imporrà limiti di velocità per migliorare la stabilità e la sicurezza della rete, ma ha assicurato agli utenti che la loro esperienza di pubblicazione non sarà influenzata. La mossa arriva poco dopo che Bluesky ha registrato un record di traffico , grazie all'annuncio del proprietario di X, Elon Musk, che la società precedentemente nota come Twitter avrebbe eliminato la funzione "blocca" , che ha spinto gli utenti ancora una volta alla ricerca di un'alternativa a Twitter.

12
 
 

fonte: https://chaos.social/@leonido/110667243954577901

(Traduzione integrale)

Mentre si discute molto delle nuove alternative a Twitter e della rilevanza dei giornalisti e di altri gruppi critici di utenti, il potenziale delle istanze del Fediverso basate sulle università non è stato quasi mai affrontato. È giunto il momento per le università di partecipare al Fediverso. Questo è un invito all'azione.

La maggior parte degli studenti di tutto il mondo ha una cosa in comune non appena viene ammessa all'università: un indirizzo e-mail ufficiale dell'università. Se oggi l'indirizzo e-mail universitario è probabilmente un secondo, terzo o addirittura quarto indirizzo per la maggior parte delle matricole, agli albori di Internet era spesso il primo indirizzo e-mail.

L'aspetto curioso della decisione delle università di utilizzare l'e-mail come canale di comunicazione principale è che l'e-mail è uno standard aperto. L'indirizzo e-mail universitario non solo fornisce agli studenti le informazioni ufficiali della loro università, ma può essere utilizzato per qualsiasi altro scopo. Allo stesso tempo, la posta elettronica non appartiene a nessuno; le università di solito gestiscono i propri server di posta.

Gli indirizzi e-mail universitari non erano e non sono un silo, ma una porta d'accesso al mondo della posta elettronica digitale. E per una buona ragione: la scienza è uno sforzo internazionale e la capacità di comunicare attraverso i confini universitari è essenziale. Quanto sarebbe assurdo creare un sistema di posta elettronica che funzioni solo all'interno di una sola università?

Dove sono le università nel Fediverso?

La maggior parte di ciò che vale per la posta elettronica vale anche per Mastodon e altri servizi del Fediverso. Pertanto, viene da chiedersi: perché le università non gestiscono già le proprie istanze di Mastodon o Friendica in aggiunta ai propri server di posta elettronica - e non solo per le unità organizzative e i docenti, ma anche per i loro studenti? Perché gli studenti non ricevono un handle Mastodon insieme al loro indirizzo e-mail quando si iscrivono? Perché le università non ospitano i video delle lezioni tramite PeerTube nel Fediverso?

È necessario un maggiore coinvolgimento delle università nel Fediverso:

  • Decentralizzazione: Le reti sociali decentralizzate corrispondono alla natura decentralizzata della ricerca e dell'insegnamento nelle università. Così come Internet era inizialmente una rete di reti universitarie, anche le università potrebbero contribuire a portare il Fediverso dalla nicchia al mainstream, creando un'infrastruttura di comunicazione ideale per lo scambio scientifico.
  • Non commercialità: Le università farebbero bene a non esternalizzare l'infrastruttura di comunicazione centrale a società orientate al profitto. Questo può essere osservato nell'esempio (negativo) del mercato delle pubblicazioni scientifiche in generale e del grande editore Elsevier in particolare. Lo stesso vale per i social network scientifici, come dimostrano esempi (negativi) quali ResearchGate o Academia.edu, che si distinguono per la loro mancanza di trasparenza e per lo spam.
  • Socialità: Le università sono sempre state molto, molto di più di ciò che accade nelle aule. Nello scambio reciproco, tra "pari", probabilmente avviene un trasferimento di conoscenze pari a quello dei corsi stessi, per non parlare delle amicizie e delle reti che durano tutta la vita.
  • La linea temporale locale come comunità studentesca locale: In istanze di grandi dimensioni come Mastodon.social, il valore aggiunto della timeline locale è limitato a causa della diversità della base di utenti. In un'istanza universitaria con l'iscrizione automatica di tutti gli studenti e i docenti, la timeline locale sarebbe la piattaforma pubblica di social media dell'università.
  • La timeline locale come rete di alumni: Allo stesso tempo, l'istanza può anche essere un modo a bassa soglia per rimanere in contatto con i laureati, una rete sociale di alumni, per così dire. Considerando che le università investono sempre più risorse nello sviluppo e nel mantenimento delle reti di alumni, un'istanza universitaria separata avrebbe senso anche solo per questo motivo.

La sfida della moderazione

Naturalmente, ci sono delle sfide associate alle offerte universitarie del Fediverso:

  • Lo sforzo di moderazione: La necessità di moderazione è certamente la prima e più importante preoccupazione quando le università hanno le proprie istanze di Mastodon. E questo è probabilmente anche il punto di maggior costo: non funzionerà senza una gestione professionale della comunità. Tuttavia, c'è molto da dire sull'utilizzo di queste istanze principalmente per formare e supervisionare moderatori volontari, che potrebbero essere reclutati tra gli studenti e i docenti.
  • Spam: i problemi di spam esistono non solo nella posta elettronica, ma anche nel Fediverso. Tuttavia, esistono strumenti consolidati per contenere lo spam. Inoltre, poiché le istanze universitarie sono aperte principalmente agli (ex) membri dell'università, il problema dello spam dovrebbe essere meno diffuso rispetto alle istanze completamente aperte.
  • Decisioni di (de-)federazione: Le decisioni su quali istanze del Fediverso sono (non) federate sono sempre decisioni politiche. Questo vale anche per le istanze universitarie. Pertanto, saranno necessarie regole e processi decisionali trasparenti per determinare chi può e deve prendere tali decisioni e come. Tuttavia, non si tratta di un problema insormontabile, ma piuttosto di una questione di autoamministrazione universitaria.
  • Costi: I costi di gestione di un'istanza di Mastodon o Friendica in un'università sono gestibili. Le università più grandi, in particolare, dispongono di servizi informatici interni ben attrezzati che possono facilmente ospitare istanze del Fediverso. Pertanto, i costi dovrebbero essere minimi.

Conclusione

Le università e i college si trovano in una posizione ideale per partecipare al Fediverso. In effetti, i ricercatori di tutto il mondo sono già presenti, come dimostrano i vari elenchi disciplinari di Accademici su Mastodon. Essi riconoscono il potenziale del Fediverso nel contribuire alla conoscenza accademica di proprietà pubblica, come hanno sostenuto Björn Brembs e colleghi su Nature.

I primi passi con le istanze di Mastodon da parte di università come il MIT, associazioni di ricerca non universitarie come l'Associazione Helmholtz e il progetto pilota Mastodon per la ricerca e l'istruzione dell'olandese Surf.nl vanno già in questa direzione. Tuttavia, il pieno potenziale delle reti sociali decentralizzate diventerà chiaro solo quando le università coinvolgeranno anche gli studenti nel Fediverso.

13
 
 

Emilia Jarochowska si è iscritta a Twitter nel 2016 nella speranza che potesse aiutarla a migliorare la sua carriera. All'epoca stava terminando il suo dottorato in paleontologia e pensava che la piattaforma l'avrebbe aiutata a entrare in contatto con i colleghi e a trovare opportunità di lavoro. Ma questo, dice, prima che la piattaforma diventasse un "mare di troll cattivi".

Lo scorso dicembre, dopo molte riflessioni e diverse esperienze di lotta alla disinformazione sul cambiamento climatico e sul COVID-19, Jarochowska ha chiuso il suo account, ritenendo che la sua reputazione potesse essere a rischio se avesse continuato a usare la piattaforma. Ha ritenuto che Twitter promuovesse discorsi provocatori rispetto ai fatti e incoraggiasse un tipo di controversia che "non è ciò a cui gli scienziati dovrebbero essere associati", afferma.

Un'indagine condotta da Nature suggerisce che Jarochowska, ora all'Università di Utrecht nei Paesi Bassi, non è affatto la sola a limitare l'uso della piattaforma. Da quando l'imprenditore Elon Musk ne ha preso il controllo nell'ottobre del 2022, ha apportato una serie di modifiche in gran parte impopolari a Twitter, tra cui la riduzione della moderazione dei contenuti, l'abbandono del sistema di verifica "blue-check" a favore di un sistema che garantisce ai membri paganti maggiore peso e privilegi, la richiesta di denaro per l'accesso ai dati per la ricerca, la limitazione del numero di tweet che gli utenti possono vedere e l'improvviso cambiamento del nome della piattaforma e del suo familiare logo in una semplice "X". La sua gestione ha lasciato gli scienziati a riconsiderare il valore di X, e molti sembrano essersene andati.

Per avere un'idea più precisa di come i ricercatori interagiscono attualmente con il sito precedentemente noto come Twitter, Nature ha contattato più di 170.000 scienziati che erano, o sono ancora, utenti; quasi 9.200 hanno risposto. Più della metà ha dichiarato di aver ridotto il tempo trascorso sulla piattaforma negli ultimi sei mesi e poco meno del 7% ha smesso di usarla del tutto. Circa il 46% si è iscritto ad altre piattaforme di social media, come Mastodon, Bluesky, Threads e TikTok.

Questa migrazione è accompagnata da una diffusa incertezza. Molti accademici temono che il cambiamento del panorama dei social media stia annullando alcuni dei progressi che Twitter ha contribuito a facilitare in termini di diversità, equità e inclusione nel mondo accademico.

Per esempio, Cristina Dorador, ecologista microbica dell'Università di Antofagasta in Cile, afferma che Twitter l'ha aiutata a promuovere le sue ricerche nel suo Paese e nel mondo. Senza una piattaforma di social media universale come Twitter, la Dorador teme che lei e altri non avranno molte opzioni per rendere più visibile il loro lavoro, e molti ricercatori non hanno le risorse per stare al passo con i cambiamenti che X sta apportando. "Non credo che un ricercatore latinoamericano pagherà per verificare il proprio account in modo che la gente legga ciò che pubblica", afferma.

Per il momento è difficile prevedere che cosa ne sarà di X, ma i cambiamenti stanno creando angoscia nella comunità scientifica e sfidano gli scienziati e l'establishment accademico a ridefinire il modo in cui condividono la scienza e costruiscono la comunità. "Se tutti spariscono da Twitter, se fallisce o diventa completamente inutile, penso che questo limiterà la portata di alcuni dei miei lavori", dice Stuart Pearson, ingegnere costiero della Delft University of Technology nei Paesi Bassi. Anche se ha iniziato a vedere persone della sua rete abbandonare o diventare meno attive, non è pronto a lasciar perdere, perché gli ci sono voluti anni per raccogliere follower e costruire la sua rete. "Non posso dire di essere così ansioso di ripeterlo di nuovo". ... continua a leggere (in inglese)

14
 
 

Vi presento DOStodon, un client Mastodon per MS-DOS, creato da SuperIlu. DOStodon è alimentato da DOjS, un'implementazione JavaScript per MS-DOS, anch'essa creata da SuperIlu.

15
 
 

GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO PARTECIPATO!!!! 👌👌👌

16
 
 

https://canvas.toast.ooo/

Se usate un'app fate prima l'accesso a feddit dal browser poi cliccate il link, basta scrivere la piattaforma e il nickname e vi dovrebbe arrivare un codice d'accesso. 👍

17
18
 
 

crosspostato da: https://lemmy.ml/post/2671212

This is an opportunity for any users, server admins, or interested third parties to ask anything they'd like to @[email protected] and I about Lemmy. This includes its development and future, as well as wider issues relevant to the social media landscape today.

(tradotto) Questa è un'opportunità per tutti gli utenti, gli amministratori del server o terze parti interessate di chiedere qualsiasi cosa vogliano a Nutomic e a me su Lemmy. Questo include il suo sviluppo e il suo futuro, così come questioni più ampie relative al panorama dei social media di oggi.

19
 
 

Dopo le tedesche @ZDF e @tagesschau, anche la BBC sta testando Mastodon attraverso il proprio server. Ora è possibile seguire il sito ufficiale @BBCRadio4 e alcuni altri account su social.bbc! (post originale)

Post iniziale di BBC Research and Development: https://mastodon.social/@[email protected]/110808348772137986

20
 
 

Sabato 8 luglio 2023, gli account utente hanno iniziato a scomparire dall'istanza Mastodon di Vivaldi. Cosa stava succedendo, come è successo e quali sono state le conseguenze?

@fediverso

> Guardando il database ho potuto vedere che gli account interessati erano stati apparentemente cancellati e quindi ricreati come un account completamente nuovo quando l'utente ha effettuato nuovamente l'accesso.

198 account in totale sono stati cancellati nel corso di questo incidente e nelle ore successive, insieme agli sviluppatori di Mastodon, abbiamo iniziato a esaminare cosa potesse essere accaduto. Su suggerimento di Eugen, abbiamo esaminato la possibilità che gli UserCleanupScheduleraccount eliminati fossero "non confermati", ma alla fine questo è stato escluso, poiché gli utenti eliminati non avrebbero mai potuto corrispondere alla query su cui operava.

TL; DR

Un bug nel codice combinato con una configurazione del database sconsiderata ha causato l'unione di 198 account utente in un unico account remoto. È stato impiegato un intero fine settimana per trovare la causa e riparare i danni causati.

21
 
 

22
 
 

I "fili" di Meta potrebbero creare o distruggere il Fediverso: la promessa di rendere Threads compatibile con ActivityPub ha diviso i sostenitori del Fediverso

@fediverso

"La comunità di Fediverse è stata messa in moto, a causa della paura e dell'odio per Meta, e anche dell'entusiasmo", afferma Dmitri Zagidulin, uno sviluppatore che guida il gruppo del World Wide Web Consortium (W3C) responsabile della discussione sul futuro di ActivityPub. La prospettiva che Meta si unisca al movimento decentralizzato ha persone che cercano di ravvivare i loro progetti e prepararsi per i riflettori. “Ci sono riunioni furiose. Contributi in corso di richiesta. Richieste pull. Spinge per una migliore sicurezza, una migliore esperienza utente. Meglio tutto", dice.

L'articolo di Gregory Barber è su Wired

23
 
 

Il futuro meccanismo dei social network dipenderà dal successo (o flop) di Threads

@fediverso

La scommessa di Meta è quella di creare un unico grande sistema di condivisione dei contenuti in modo che le varie app social siano interoperabili tra loro, grazie al protocollo di rete chiamato #ActivityPub

Malumori interni a parte, l’ultima parola spetterà a #Meta: se la compagnia implementerà gli strumenti necessari per aderire al fediverso, difficilmente la si potrà fermare. Non sarà la salvezza di Internet come prefigura qualcuno, ma ne vedremo sicuramente delle belle. Tra queste, forse, anche il definitivo tramonto di #Twitter. Chissà.

#fediverso #threads

L'articolo di Alberto Cantoni continua su Linkiesta

24
 
 

Ecco una rapida carrellata della sintassi di ricerca con Friendica

@fediverso

  1. Ricerca predefinita: termine1 termine2 cercherà i messaggi con termine1 o termine2 o entrambi.
  2. Usando le virgolette: "termine1 termine2" cercherà i post con la stringa completa incluso lo spazio.
  3. Utilizzando il segno più: +termine1 +termine2 cercherà i post con entrambi i termini.
  4. Usando il segno : termine1 -termine2 cercherà post con termine1 ma non termine2.

#FriendicAiuto ##Friendica
friendica.mrpetovan.com/displa…

25
 
 

ATTENZIONE: su mastodon.social è successa una cosa gravissima contro la giornalista Stefania Maurizi

@fediverso

"Seguivo oltre 250 persone e avevo oltre 1.400 seguaci e ora mi trovo a seguire solo 191 persone e solo 900 seguaci!"

Perché affermo che la colpa è di mastodon.social? Perché sono admin di https://poliversity.it e moderatore di https://mastodon.uno e SO BENE di non avere effettuato alcun provvedimento contro @smaurizi

Eppure ora non la seguo più!

https://mastodon.social/@smaurizi/110689068001166626

view more: next ›