Lavoratori Tech

0 readers
4 users here now

Comunità dedicata alla discussione di temi inerenti al lavoro, alle sue problematiche e all'organizzazione dei lavoratori.

founded 3 years ago
1
 
 

Le dinamiche psicologiche dell'e-learning

@lavoro
https://www.dyndevice.com/it/news/le-dinamiche-psicologiche-dell-learning-ELN-2106/
Come sfruttare la conoscenza dei meccanismi di cognizione e motivazione degli utenti per migliorare le esperienze formative online?

2
 
 

Infortuni al femminile: online il Dossier donne 2024 dell'Inail

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/dati-statistiche-C-54/infortuni-al-femminile-online-il-dossier-donne-2024-dell-inail-AR-24132/
Nel nuovo volume, pubblicato in occasione della Giornata internazionale dell'8 marzo, l'analisi dettagliata del fenomeno infortunistico e tecnopatico che riguarda le lavoratrici a cura della Consulenza statistico attuariale dell'Istituto.

3
 
 

Memorial Lorenzo Parelli: cultura della sicurezza tra scuola e impresa

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/pubbliredazionale-C-119/memorial-lorenzo-parelli-cultura-della-sicurezza-tra-scuola-impresa-AR-24134/
La Fondazione AiFOS lancia un bando per premiare i migliori progetti di sensibilizzazione della cultura della sicurezza negli ambienti scolastici e nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (CPTO, ex alternanza scuola lavoro).

4
 
 

Come creare uno storyboard efficace per l'eLearning

@lavoro
https://www.dyndevice.com/it/news/come-creare-uno-storyboard-efficace-per-l-elearning-ELN-2108/
Lo storyboard rappresenta un vero e proprio documento strategico per la buona riuscita di un corso online. Scopriamo cos'è e come usarlo in modo efficace.

5
 
 

La parità di genere, le strategie nazionali e le novità per le aziende

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/differenze-di-genere-eta-cultura-C-49/la-parita-di-genere-le-strategie-nazionali-le-novita-per-le-aziende-AR-24133/
Cosa è il "Rapporto relativo alla situazione del proprio personale femminile e maschile"? Quali sono gli aspetti rilevanti della Strategia nazionale? Qual è la situazione nel mondo del lavoro? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

6
 
 

La Salute e Sicurezza sul lavoro delle donne lavoratrici

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/differenze-di-genere-eta-cultura-C-49/la-salute-sicurezza-sul-lavoro-delle-donne-lavoratrici-AR-24135/
Un'analisi del tema della valutazione dei rischi in ottica di genere. A cura di Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.

7
 
 

SICURELLOsi nell'ARTE: Depero - Il Legnaiolo

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/le-immagini-dell-insicurezza-C-106/sicurellosi-nell-arte-depero-il-legnaiolo-AR-24123/
Nell'opera "Il Legnaiolo" (1926) Depero mostra una tipica veduta montana dove l'attività di un boscaiolo - il legnaiolo per l'appunto - si fonde con il paesaggio circostante.

8
 
 

Il D.Lgs. 81/2008 e l'etica nella sicurezza sul lavoro

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/cultura-della-sicurezza-C-136/il-d.lgs.-81/2008-l-etica-nella-sicurezza-sul-lavoro-AR-23919/
Riflessioni sull'etica nel corso della storia con riferimento all'etica della responsabilità, del comportamento umano e specialmente all'etica nella salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Donato Eramo e di Romeo Ciminello.

9
 
 

Gas radon e luoghi di lavoro: il nuovo piano d'azione 2023-2032

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/rischio-chimico-C-33/gas-radon-luoghi-di-lavoro-il-nuovo-piano-d-azione-2023-2032-AR-24120/
Adottato con un decreto il nuovo piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032. Le indicazioni del decreto 101/2020, gli obiettivi, i rischi per la salute e l'individuazione dei luoghi di lavoro e le attività lavorative a maggior rischio.

10
 
 

Imparare dagli errori: i problemi con strutture prefabbricate e verniciature

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/imparare-dagli-errori-C-99/imparare-dagli-errori-i-problemi-con-strutture-prefabbricate-verniciature-AR-24106/
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. L'edificazione di una struttura prefabbricata in cemento armato, il montaggio di una coppella e la pitturazione di un capannone. Indicazioni per le strutture prefabbricate.

11
 
 

Sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/sostenibilita-C-149/sostenibilita-clima-consumo-responsabile-biodiversita-tra-le-maggiori-sfide-AR-24127/
Rapporto Sdsn: Europa in ritardo anche su obiettivi sociali, crisi aggravano povertà e deprivazione materiale. Italia lontana dai Paesi più virtuosi. L'appello in vista delle elezioni di giugno del nuovo Parlamento.

12
 
 

Formazione online sulla sicurezza sul lavoro: tutto quello che devi sapere

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/pubbliredazionale-C-119/formazione-online-sulla-sicurezza-sul-lavoro-tutto-quello-che-devi-sapere-AR-24124/
Il 21 marzo 2024 un webinar gratuito permetterà di scoprire norme e requisiti per erogare formazione online, in modalità sincrona e asincrona, conforme alle normative.

13
 
 

Un elenco completo dei licenziamenti tecnologici 2023 e 2024

Dai grandi licenziamenti di Google, Amazon e Microsoft alle piccole startup e app fintech

https://techcrunch.com/2024/03/06/tech-layoffs-2023-list/

@lavoro

14
 
 

Infortuni e malattie professionali: i dati di gennaio 2024

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/dati-statistiche-C-54/infortuni-malattie-professionali-i-dati-di-gennaio-2024-AR-24116/
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'INAIL nel primo mese del 2024 sono state 42.166 (+6,8% rispetto al gennaio 2023), 45 delle quali con esito mortale (+4,7%). In aumento anche le patologie di origine professionale denunciate (+30,7%).

15
 
 

Come valutare se l'azienda attua una gestione efficace degli appalti?

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/appalti-costi-della-sicurezza-C-115/come-valutare-se-l-azienda-attua-una-gestione-efficace-degli-appalti-AR-24112/
Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.

16
 
 

Rischio stress e violenze: le strategie di tutela nazionali ed europee

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/rischio-psicosociale-stress-C-35/rischio-stress-violenze-le-strategie-di-tutela-nazionali-ed-europee-AR-23315/
Un intervento si sofferma sulle strategie di tutela della salute e sicurezza con riferimento al rischio stress, ai rischi psicosociali e alle violenze e molestie. La normativa, gli interpelli, l'agenzia europea, il Piano nazionale e l'Osservatorio ONSEPS.

17
 
 

Webinar Gratuito: MOTIVARE ALLA SICUREZZA

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/pubbliredazionale-C-119/webinar-gratuito-motivare-alla-sicurezza-AR-24114/
Sei un Professionista della Sicurezza e vuoi fare la differenza? In questo Webinar formativo troverai strategie efficaci e concrete per coinvolgere tutti i livelli aziendali sul tema Safety. Partecipa gratuitamente!

18
 
 

Cosa preveda la UNI/PdR 84:2020

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/criminalita-C-105/cosa-preveda-la-uni/pdr-84-2020-AR-24115/
Una prassi di riferimento afferente alle difese fisiche che dovrebbe essere meglio conosciuta dai security manager.

19
 
 

Piano di sicurezza e di coordinamento: l'indice e il cronoprogramma

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/pos-psc-pss-C-67/piano-di-sicurezza-di-coordinamento-l-indice-il-cronoprogramma-AR-23296/
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus su un possibile indice, sui contratti d'appalto, sulla verifica del committente e sul cronoprogramma dei lavori.

20
 
 

Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/normativa-C-65/il-decreto-legge-19/2024-le-novita-della-patente-a-crediti-AR-24113/
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.

21
 
 

Rischi psicosociali e salute mentale sul lavoro

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/rischio-psicosociale-stress-C-35/rischi-psicosociali-salute-mentale-sul-lavoro-AR-24077/
I rischi psicosociali e le loro conseguenze per la salute sono tra le questioni più impegnative in materia di sicurezza e salute sul lavoro e possono anche avere un impatto negativo sull'efficienza delle organizzazioni e delle economie nazionali.

22
 
 

Rapporto Ambiente SNPA 2023: uno sguardo all'Italia e alla sostenibilità ambientale

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/ambiente-C-94/rapporto-ambiente-snpa-2023-uno-sguardo-all-italia-alla-sostenibilita-ambientale-AR-24102/
Uno strumento del SNPA basato sulla banca dati ISPRA per la diffusione degli obiettivi ambientali europei e dei trend nazionali: bene rinnovabili, raccolta differenziata e controlli; da migliorare consumo di suolo, gas serra e rifiuti speciali.

23
 
 

L'obbligo del CSE di emanare l'ordine di sospensione delle attività

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/l-obbligo-del-cse-di-emanare-l-ordine-di-sospensione-delle-attivita-AR-24100/
A prescindere dal potere-dovere di controllo dei rischi interferenziali, il coordinatore per la sicurezza ha l'obbligo di legge di emanare l'ordine di sospensione per contrastare una situazione di pericolo grave e imminente immediatamente percepibile.

24
 
 

Un interessante provvedimento sul diritto di accesso ai dati personali

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/privacy-C-89/un-interessante-provvedimento-sul-diritto-di-accesso-ai-dati-personali-AR-24094/
Un provvedimento mette in evidenza aspetti applicabili in allargati contesti europei ed afferenti ad una corretta impostazione del rapporto tra un cittadino ed una azienda pubblica, in tema di diritto di accesso ai dati personali.

25
 
 

Diisocianati e poliuretani: valutazione, campionamento e monitoraggio

@lavoro
https://www.puntosicuro.it/valutazione-dei-rischi-C-59/diisocianati-poliuretani-valutazione-campionamento-monitoraggio-AR-24031/
Un documento della Consulta CIIP si sofferma sui rischi connessi all'impiego e all'esposizione a diisocianati e poliuretani. Focus sulla valutazione dei rischi, sui valori limite, sul destino ambientale e sul campionamento, analisi e monitoraggio.

view more: next ›