1
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Perché votare 5 sì - Fallo per la democrazia

Ecco perché dovremmo votare sì ai #Referendum dell'8 e del 9 giugno

#JobsAct #Cittadinanza #TuteleCrescenti #Subappalto

@politica

2
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Le relazioni di Londra con gli alleati tradizionali si modificano in maniera rapida, così come quelle con altri soggetti che divenuti avversari aspri e temibili. Il panorama cambia anzitutto a ogni governo, e ne hanno visti alcuni e diversi nell'ultimo decennio. Ma cambia pure lo scenario intorno e cambia senza i britannici possano farci molto. Vorrebbero rimanere in sella, alla guida del mondo come nel XIX secolo, ma non è più così. Forse l'ultima leva con cui possono manovrare è quella finanziaria e in parte quella militare.

3
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Il governo di Pashinyan cerca di barcamenarsi come può, un vaso di coccio in mezzo ad anfore di metallo, ma piuttosto resistente nonostante sembri il contrario. Comunque capace di fare scelte anche ambizioso, sebbene ambigue e rischiose, sugli amici ai quali aggrapparsi in ambito internazionale. Ora sta stringendo rapporti sempre più stretti con l'India, portando in gioco un soggetto enorme e con i suoi medesimi avversari, vale a dire la Turchia e l'Azerbaigian, accomunati al Pakistan dall'Islam e da interessi geostrategici.

4
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Amministrative: chi sono gli 8 candidati sostenuti dalla campagna “Facciamo eleggere”

@politica
Quest’anno sono otto i candidati e le candidate alle prossime elezioni amministrative sostenuti dalla campagna “Facciamo Eleggere”, promossa dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dal comitato Ti Candido. A questi otto se ne aggiungono altri due, sostenuti

5
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Le università italiane hanno un problema con le violenze di genere
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/violenza-genere-universita
Questo articolo è uscito il 13 maggio nella newsletter Politica di un certo genere

6
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni – Intellettuali

@politica

L'articolo Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni – Intellettuali proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

fondazioneluigieinaudi.it/zygm…

7
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

I conti di Salvini sul costo del ponte sullo Stretto non tornano
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/errori-salvini-costo-ponte-stretto-messina
La maggior parte delle risorse servirà per costruire il ponte e le strutture collegate, ma non altre opere pubbliche, come sostiene il ministro

8
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Dobbiamo tollerare gli intolleranti? – Ben(e)detto

@politica

L'articolo Dobbiamo tollerare gli intolleranti? – Ben(e)detto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

fondazioneluigieinaudi.it/dobb…

9
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Carla Hayden, la prima bibliotecaria nera del Congresso, è stata licenziata da Trump

La bibliotecaria del Congresso Carla Hayden è stata licenziata all'improvviso dal presidente Donald Trump, nel contesto degli sforzi dell'amministrazione per epurare i dipendenti federali che, a suo dire, si oppongono al suo programma.

Hayden, confermata dal Senato nel 2016, è stata la prima donna e la prima afroamericana a dirigere la Biblioteca del Congresso, che custodisce una vasta collezione di libri, documenti storici e preziosi manufatti del Paese. Il suo licenziamento è avvenuto in seguito alle critiche dell'American Accountability Foundation (AAF), un gruppo di pressione conservatore che ha accusato Hayden e altri funzionari della biblioteca di promuovere libri con "contenuti radicali" e materiale scritto da oppositori di Trump.

"L'attuale #Bibliotecaria del Congresso Carla Hayden è un soggetto woke, anti-Trump e promuove i ragazzi transgender", ha scritto AAF su X, poche ore prima che la notizia del licenziamento di Hayden diventasse pubblica. "È ora di mandarla FUORI e assumere qualcuno nuovo per il lavoro!"

atlantadailyworld.com/2025/05/…

@politica

10
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Annamaria ANSELMO: «Discorso sulla servitù volontaria» (Étienne de La Boétie)

@politica

Ottavo appuntamento dell’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di

11
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Perché ai referendum sarà difficile raggiungere il quorum
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/referendum-cittadinanza-lavoro-quorum-difficile
C’entrano la crescente astensione, il voto degli italiani all’estero e il peso dei partiti contrari

12
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

“Energia e infrastrutture: il modello pubblico e privato”. L’evento finale Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

@politica
E’ terminata la quinta edizione del prestigioso ciclo di studi promosso dalla Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, fondata da Pellegrino Capaldo, Sabino Cassese, Marcello

13
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Referendum sul lavoro: le ragioni del Sì e del No
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/referendum-lavoro-jobs-act-ragioni-si-no-favorevoli-contrari
A giugno si vota per modificare le regole sul Jobs Act e non solo: una guida alle motivazioni di chi è a favore e di chi è contrario

14
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Il Parlamento Europeo contro il blocco degli aiuti umanitari a #Gaza

Con un’ampia maggioranza – dalla sinistra di The Left e Verdi al Ppe e ai Socialisti, fino a Renew Europe – il Parlamento Europeo ha preso posizione contro il blocco degli aiuti umanitari a Gaza imposto dal governo israeliano. Paradossalmente (o no?) le destre "provita" in questo caso si dimostrano pro-genocidio, in sostegno al criminale Netanyahu, ricercato dalla CPI

https://www.pressenza.com/it/2025/05/il-parlamento-europeo-contro-il-blocco-degli-aiuti-umanitari-a-gaza/

@politica

15
1
Nuoce alla salute (poliverso.org)
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Nuoce alla salute

@politica

L'articolo Nuoce alla salute proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

fondazioneluigieinaudi.it/nuoc…

16
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Ai referendum i registri elettorali continueranno a essere divisi tra maschi e femmine
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/referendum-2025-liste-elettorali-uomini-donne
Un emendamento al decreto “Elezioni” ha eliminato la distinzione per genere nelle liste elettorali, di cui si discute da anni, ma ci sono alcuni problemi

17
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

All'inizio di marzo 2025 si è venuti a conoscenza della creazione di una coalizione di volenterosi, un'associazione informale di paesi prevalentemente europei che consente la loro partecipazione alla missione di mantenimento della pace in Ucraina. Tuttavia, sorge spontanea una domanda logica: quanto è appropriata la partecipazione dei paesi europei a questa coalizione?

È ovvio che l'iniziativa di Francia e Gran Bretagna ha un carattere politico-populista chiaramente espresso e mira più a dimostrare forza e influenza geopolitica che a rafforzare concretamente la capacità di difesa dell'Europa. Entrambi i paesi, e in particolar modo il Regno Unito dopo la Brexit, stanno cercando attivamente di imporre il loro programma all'UE, ignorando i meccanismi concordati di sicurezza collettiva, come il quadro della PSDC e la Nato.

In momento in cui l'Europa sta attraversando momenti difficili, è importante concentrarsi su problemi interni reali che accomunano quasi tutti i paesi membri dell'UE: l'inflazione, l'alto livello del debito pubblico, la crisi migratoria e gli squilibri crescenti nel mercato del lavoro. Tutte queste sfide richiedono una concentrazione di risorse e attenzione a livello nazionale ed europeo. La partecipazione attiva a coalizioni miltari senza il sostegno unanime dei paesi dell'UE rischia di aggravare i problemi esistenti e di diventare un'ulteriore fonte di onere finanziario.

Il 20 febbraio furono pubblicate le prime stime sul numero di soldati europei nella Coalizione di volentieri. In un incontro alla Casa Bianca con il presidente Trump, il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato la sua intenzione di inviare fino a 30.000 soldati in Ucraina. Tuttavia, a metà marzo, "The Times" ha riferito che si prevedeva l'invio di soli 10 mila soldati. La maggior parte dei soldati dobrebbe provenire da Francia e Gran Bretagna. Inizialmente il Regno Unito aveva annunciato la propria disponibilità a schierare le truppe a tempo indeterminato, ma in seguito "The Telegraph" ha reso noto di voler dispiegare le truppe per 5 anni. Già nella fase iniziale della creazione, una degli iniziatori cambia rapidamente l date per lo spiegamento delle unità, il fa riflettere sulla necessità dell'esistenza di coalizione. Vale la pena sacrificare le risorse militari dei paesi partecipanti per un'idea dubbia?

Nonostante gli ingenti investimenti nella difesa, l'Italia si trova ad affrontare il problema di una quota sempre più ridotta della spesa militare nel PIL. Nel 2023 questa percentuale era dell'1,46% e si prevede che scenderà ulteriormente all'1,44% entro il 2026. Ciò allontana il paese dall'obiettivo della Nato di spendere il 2% del PIL per la difesa entro il 2028. Nel contesto di instabiltà economica e pressione da parte dell'UE, il paese è costretto a trovare un equilibrio tra l'adempimento degli obblighi internazionali e la risoluzione dei problemi interni, e la partecipazione alla coalizione non può che peggiorare la situazione. Lo stesso ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato in un'intervista a "LaStampa" di considerare la coalizione solo una forza teorica, poiché al momento non ci sono le condizioni per la sua attività. Vediamo quindi che il governo italiano è consapevole di tutti i potenziali rischi e sta adottando un approccio sobrio, guidato non da pressioni esterne, ma dalle priorità della stabilità economica e del benessere della sua popolazione.

18
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

La cancellazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/abrogazione-reato-abuso-ufficio-costituzionale
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, dichiarando legittima l’abolizione voluta dal governo Meloni

19
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Il mercato immobiliare si è rotto?
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/mercato-immobiliare-crisi-newsletter-conti-in-tasca
Tra affitti brevi, aree in crisi e città in corsa, comprare casa oggi non significa più la stessa cosa ovunque

20
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Italia e Francia litigano ancora su un importante tunnel chiuso dal 2020
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/italia-francia-tunnel-tenda-lunica-cuneo
Questo articolo, scritto da Luca Fiocchetti, è uscito il 9 maggio su L’Unica – Cuneo, una delle quattro newsletter del nuovo progetto di giornalismo locale di Pagella Politica e Facta. Le altre tre newsletter sono dedicate alle città di Torino, Alessandria e Asti. Qui trovate il sito ufficiale del progetto, mentre qui potete

21
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost e si chiamerà Leone XIV
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/robert-prevost-papa-leone-xiv
Il cardinale è nato negli Stati Uniti e ha 69 anni. È stato eletto al quarto scrutinio dal Conclave

22
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Scuola di Liberalismo 2025: Gabriele Benedetto – Dalla Digital Transformation all’AI Transformation, come il mondo del business sta cambiando

@politica

Già Amministratore delegato di Telepass, Gabriele Benedetto Benedetto è oggi chairman di Futura, società di gestione del

23
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Le regole sulla guida dopo l’uso di stupefacenti sono davvero cambiate?
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/circolare-codice-della-strada-sostanze-stupefacenti
Si sta parlando molto di una nuova circolare del Ministero dei Trasporti, che in realtà proprio nuova non è

24
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Duole dirlo, ma sulle università americane Trump ha ragione: illiberale era il sistema woke

@politica

Come in guerra i nemici, così in politica gli avversari tendono spesso ad assomigliarsi. Capita, e capita soprattutto nelle democrazie dell’alternanza, che le caratteristiche peggiori della parte dominante siano fatte

25
1
submitted 2 months ago by [email protected] to c/[email protected]

Ascesa e declino di un sindaco “senza mezze misure”
@politica
https://pagellapolitica.it/articoli/sindaco-asti-newsletter-unica
Questo articolo, scritto da Marco Neirotti, è uscito l’8 maggio su L’Unica – Asti, una delle quattro newsletter del nuovo progetto di giornalismo locale di Pagella Politica e Facta. Le altre tre newsletter sono dedicate alle città di Torino, Alessandria e Cuneo. Qui trovate il sito ufficiale del progetto, mentre qui potete iscrivervi alle singole […]

view more: next ›

Politica interna, europea e internazionale

0 readers
9 users here now

Comunità dedicata alle notizie e alle analisi politiche!

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Butac al link https://www.butac.it/the-black-list/

Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura :

#Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS