skariko

joined 2 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 2 points 5 months ago

Thanks to your post, the comments and the discussion that ensued, I was able to recreate the same effect on my Wordpress blog: https://www.lealternative.net/2024/10/21/cal-com-infrastruttura-di-pianificazione-per-chiunque/ 🧡

 

Dall'account X PeteRetroZ un bellissimo video del videogame Lotus Turbo Challenge 2. Quanti se lo ricordano? Ci ho passato giornate intere 😍

3
submitted 5 months ago* (last edited 5 months ago) by skariko@feddit.it to c/retrogaming@feddit.it
 

Riassunto da SpazioGames

I Green Day hanno annunciato una collezione unica chiamata "Dookie Demastered" che include oggetti straordinari che riproducono singoli brani dal loro album del 1994, Dookie. Tra questi oggetti, c'è anche una cartuccia per Game Boy che riproduce la canzone "Welcome to Paradise", limitata a soli 25 esemplari numerati a mano al prezzo di $39. Non si tratta di un vero e proprio videogioco, ma piuttosto di una riproduzione della canzone su un Game Boy. La collezione è disponibile per l'acquisto solo negli Stati Uniti tramite un'estrazione limitata.

 

Per chiunque sia cresciuta con Q*Bert 🧡

Da IGN

Questa rubrica è anche spesso l'occasione per ricordare aziende e team di sviluppo che, a modo loro, hanno contribuito al successo del nostro hobby e che purtroppo non ci sono più: nel caso specifico si tratta di Gottlieb, prestigiosa casa produttrice di flipper statunitense che, negli anni '80, si è anche lanciata nel crescente mercato dei videogame producendo alcuni coin-op quantomeno interessanti. Titoli come Reactor e Mad Planets, sono infatti videogiochi ben fatti e divertenti, anche se è innegabile che a svettare sulla decina di titoli lanciati in sala giochi da Gottlieb sia uno in particolare, capace di superare la prova del tempo, assurgendo a vera e propria icona del divertimento elettronico: avete mai incontrato un certo Q*bert?

Siamo nel 1980 e Pac-Man di Namco ha già ampiamente dimostrato che, nelle sale giochi, c'è spazio per personaggi colorati che si aggirano per i livelli evitando nemici e svolgendo compiti semplici, si tratti di colorare il pavimento o raccogliere roba di vario genere. In particolare, tra le fila di Gottlieb un artista di nome Jeff Lee resta affascinato dai bellissimi disegni di Maurits Cornelis Escher, dedicandosi così a disegnare ambienti geometrici in cui ambientare un gioco e fornire così un'inedita "spazialità" all'esperienza. Una scelta stilistica che il programmatore Warren Davis abbraccia vivamente, piazzando un rotondo personaggio arancione con proboscide sui gradini delle strutture create da Lee.

A dire il vero, nell'idea iniziale dell'artista la proboscide in questione servirebbe al protagonista per sparare delle "palle di muco" contro i nemici, un'opzione che a Davis non piace, convinto che il gioco dovesse avere un sistema di controllo il più semplice possibile. La collaborazione tra i due scorre via liscia e così prende forma un videogame stilisticamente notevole e anche assai gradevole nel suo semplice ma accattivante gameplay. Nei panni dell'arancione Q*bert siamo impegnati a saltare su tutte le facce calpestabili dei cubi che compongono ciascun livello, colorandole al nostro passaggio. Manco a dirlo, lo scopo di ciascuno stage è proprio quello di colorare tutto il pavimento, ottenendo così accesso a quello successivo.

A complicare questa semplice passeggiata saltellante troviamo immancabilmente un bestiario che vuole far fuori il povero Q*bert, inseguendolo lungo i cubi e cercando di "toccarlo". Da notare che mentre alcuni seguono quelle che paiono le normali leggi della fisica, altri saltellano in modo surreale sulle altre facce dei cubi, in uno schema di movimenti folli che renderebbe fiero il già citato Escher. Altri nemici particolarmente snervanti hanno anche l'abilità di cambiare colore ai cubi, costringendoci a seguirne le orme per riparare ai danni: per fortuna sono "scacciabili" dal livello semplicemente andandoci addosso (presuppongo che il nostro eroe gli tiri un pestone).

Continua su IGN

 

Ho trovato questo simpatico articolo di Wired. Alcuni di questi me li ricordo come fosse ieri 😁 a qualcuno vengono in mentre altri giochi sulle Olimpiadi?

Tutti le volte che Olimpiadi sono finite nei videogiochi

01. Track & Field

02. Daley Thompson's Decathlon

03. Summer Games

04. Olympic Gold

05. I videogiochi ufficiali delle Olimpiadi

06. Mario e Sonic ai Giochi Olimpici

Le varie descrizioni dei giochi potete leggerle sull'articolo di Wired!

[–] skariko@feddit.it 2 points 8 months ago (2 children)

Probabilmente sì ma solo se hai molto tempo libero mi sa 😁

 

Quanti di voi si ricordano Darklands? Io sono sicuro di averci giocato vedendo le immagini ma non me lo ricordo proprio benissimo, probabilmente non era il gioco a cui giocavo più spesso.

Vi lascio una recensione carina di IGN Retro di Andrea "Skree" Giongiani.

I giochi di ruolo sono sempre stati il mio genere preferito. Gioco anche ad altro, ma il fascino di poter entrare in un mondo diverso da quello in cui vivo e poter sperimentare situazioni e storie uniche è imbattibile, almeno per me.

Il primo gioco di ruolo che ho provato è stato Ultima VI, ma il mio preferito degli "anni passati" è in realtà un titolo meno conosciuto: Darklands, di Microprose, una casa di sviluppo e distribuzione che nel periodo degli anni '90 non ha praticamente mai sbagliato un colpo e sfornava un capolavoro dopo l’altro.

Caratterizzato da una ambientazione storica reale nel Sacro Romano Impero, i punti di forza di questo gioco di ruolo erano numerosissimi, a partire dal sistema di creazione del personaggio che era tra i più completi e personalizzabili mai visti (Tyranny, di "recente", ha fatto qualcosa di simile). Si poteva scegliere l’intera vita del proprio personaggio, personalizzare la sua carriera, le sue scelte, e decidere se fargli iniziare la ricerca dell’avventura o farlo continuare a esercitarsi e praticare mestieri più a lungo.

Per esempio, una giovane ragazza nata in una famiglia nobile poteva iniziare un addestramento come erede della casa nobiliare, per poi andare in un convento o inseguire destini migliori, e ogni singola scelta aveva il sui peso nello stabilire quali abilità potevano crescere e in che misura.

Continua su IGN Retro

 

Mi hanno girato questo Kickstarter, che quasi sicuramente prenderò conoscendomi 😅, su questo librone/guida disponibile anche in italiano dei giochi LucasArts dal 1986 al 2000 dove si parla di questi giochi:

  • Labyrinth - The Computer Game
  • Maniac Mansion
  • Zak McKracken and the Alien Mindbenders
  • Indiana Jones and the Last Crusade
  • Loom
  • The Secret of Monkey Island
  • Monkey Island 2
  • Indiana Jones and the Fate of Atlantis
  • Day of the Tentacle
  • Sam & Max Hit the Road
  • Full Throttle
  • The Dig
  • The Curse of Monkey Island
  • Grim Fandango
  • Escape from Monkey Island
 

Indeciso se metterlo qui o su !videogiochi@feddit.it, ma il mitico Toki in versione remastered cioè con una nuova grafica più fumettosa è in offerta a 1,04€ per la Nintendo Switch.

L'ho acquistato e ieri ho passato la notte a tentare, invano, di finirlo. Bellissimo comunque, se avete la Switch a 1€ è un ottimo affare!

 

Dato che nella casa nuova ho un'esposizione clamorosa al sole stavo pensando delle piante da appartamento adatte e mi è sempre piaciuta l'idea di prendere una pianta carnivora.

Qualche suggerimento in merito?

Ho visto la Dionaea muscipula che è quella più carina esteticamente, cioè quella che viene associata come pianta carnivora per antonomasia, qualcuno ha esperienze/suggerimenti in merito?

 

Hello, I have 160GB to run Lemmy but I saw that as much as 77GB is used by pictrs.

Is there any way to clear the image cache or delete any pictures that are too heavy?

Also 37GB for postgres seems like a lot to me, is there any cache or temporary file that can be cleared?

edit: I am using Lemmy 0.18.5

1
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by skariko@feddit.it to c/main@feddit.it
 

Domani 6 ottobre in mattinata ci sarà un aggiornamento a Lemmy 0.18.5. Nonostante questo sia un aggiornamento relativamente molto semplice perché a livello di modifiche è stato fatto molto poco in attesa della 0.19, è stato cambiato il modo con cui fare l'aggiornamento e quindi potrebbero esserci alcune cose da risolvere prima di poter ripartire.

Come sempre verrà spento tutto e fatto un ulteriore backup per sicurezza prima dell'aggiornamento.

 

Non sapevo bene dove postarlo, un BBQ fatto coi Lego!

Link Piped

 

cross-posted from: https://feddit.it/post/1964235

(O Bitwarden, o Aegis, o Authy, a vostra scelta, è un TOTP standard non proprietario)

è troppo più comodo avere lo spid senza un'app dedicata inutile

[–] skariko@feddit.it 1 points 2 years ago

Sì, confermo il lupetto lo ricordo anche io! 😁

[–] skariko@feddit.it 6 points 2 years ago (1 children)

Ci vuole del coraggio per definire pirata un gioco che letteralmente non si può acquistare...

[–] skariko@feddit.it 2 points 2 years ago

Ah beh, tanto quello che non mi manca non è certo il tempo per questa cosa!

[–] skariko@feddit.it 2 points 2 years ago (2 children)

Ottima la dritta dell'East Market grazie, proverò a informarmi se ci sono ancora o meno!

[–] skariko@feddit.it 2 points 2 years ago

Assolutamente bellissimo complimenti! Lo tengo sicuramente in considerazione, ho già un Raspberry Pi con sopra Retropie da attaccare però alla televisione ma il mini-cabinato è davvero molto carino!

[–] skariko@feddit.it 4 points 2 years ago (4 children)

Io ho provato a identificare il "retrogame" nella sidebar scrivendo: "Per poter definire un videogioco nostalgico deve essere uscito da almeno 15 anni.".

D'istinto però quando parlo di retrogame mi riferisco a tutto ciò che è ante-2000, ma più per mia età anagrafica che altro credo...

[–] skariko@feddit.it 3 points 2 years ago (6 children)

Mi ci riempirei casa (e un po' l'ho già fatto) con questi aggeggi 😅

Potrebbe essere interessante per un bambino, esteticamente è molto carino.

Non ho capito se ha qualche gioco già preinstallato o meno.

[–] skariko@feddit.it 3 points 2 years ago (1 children)

Eccezionale, non l'avevo mai visto né sentito nominare 😁 Ricorda molto Ghosts 'n Goblins anche come atmosfere

view more: next ›