li ho visti dal vivo, li trovo piccolini e molto cheap, da appassionato che ha vissuto i tempi delle sale giochi li trovo insoddisfacenti o il cabinato full size o muerte! :D Ho amici che restaurano vecchi cabinati, ci mettono il raspberry e volento anche il monitor LCD per abassare il consumo di elettricità più o meno al prezzo di Arade1UP, solo che hai un cabinato originale full size e ovviamente una marea di giochi. Il problema è andarlo a prendere in zona Pordenone... Nel pre-pandemia avevo visto un gruppo di ragazzi che facevano la stessa cosa all'east market, il mercatino vintage: https://www.eastmarketmilano.com/ Basta proporre alla compagna di fare un giro a un mercatino di robe vintage e non potrà non dire di no, poi la testa d'ariete non appena vedrà il cabinato farà il resto hehe
"usando come testa d’ariete uno dei bambini per convincerla" haha bellissima :D
molto bello ma in definitiva è la riproposizione di un gioco del 96, Harvest Moon. E' a mio parere un retrogame rifatto per girare sulle console moderne. Si potrebbe anche discuterne sul termine pixel art ma per essere precisi per me il vero spartiacque fu la playstation nel 94 che segnò l'inizio di una nuova era nei videogiochi che cambiò tutto per sempre, c'è un'era dei videogiochi prima e dopo la PS1. Aggiungi che nel 94 falli pure Commodore e con il declino delle sale giochi a favore dei CD pirata per la PS1 e fu lo tsunami perfetto. Ecco quello che più o meno c'era prima del 94 è ora sicuramente da chiamare retrogame, un mondo di giochi che era ancora relativamente di nicchia, spesso fatti nella cameretta, dopo quell'anno inizia l'era moderna e di massa dei videogame.
per me tutto ciò che è 2D pixelloso, anche se creato nel 2023 che sia fatto per girare solo su Commodore 64 o solo su PS5 non importa. E' retro, appartiene a una categoria a se stante come il cinema muto o i cartoni muti. Credo che i vecchi giochi 3D siano tutti invecchiati male, mentre il 2D mantiene un suo fascino. Eccezione per i 3D cubettoso low-polygon tipo VIRTUA RACING o il più recente Hot Shot Racing.>
Questa definizione, per quanto precisa, è a parer nostro un po’ problematica e limitante, perché ad esempio non prende in considerazione tutto il panorama PC. Non è mai esisto un PC 2, oppure un PC Series X, o quant’altro.
C’è chi ne fa un discorso di grafica, di risoluzione, di estetica in generale. Questa definizione è ancora più vaga e problematica però, perché molti giochi escono ancora oggi con un’estetica definitivamente retro, e inoltre l’evoluzione del medium videoludico non si ferma certo all’aspetto grafico.
Noi abbiamo una “nostra” definizione, che per quanto vaga riteniamo possa ben definire il concetto: è retrogame un qualsiasi gioco che necessita di essere contestualizzato nel suo anno d’uscita per essere capito o apprezzato.
Ora però siamo curiosi di sapere cosa ne pensiate voi, quale sia la vostra definizione!
si da linux (fedora) si installa alla grande con flatpack ma pare ci sia un problema con recaptcha, non credo dipenda dalle porte upnp, è su porta 80, è di google e la versione disponibile in flatpack è vecchia, di un anno fa, forse è saltato qualcosa...
ma da dove si crea un account? Dall'applicazione linux ritorna un errore captcha "Impossibile connettersi al servizio reCAPTCHA. Controlla la connessione a Internet e ricarica la pagina per generare un test reCAPTCHA." e sul web non c'è nulla per iscriversi.
scusate se faccio il puntacazzi, ma gli 8bit se la sognavano questa grafica, magarli averla avuta ma anche a spremere al massimo il C64 non avrebbe mai potuto farcela, forse il C65 ma è un'altra storia... Questa è grafica 16 bit e anche di quella bella pompata, tipo per le ultime console 16bit come Neo-Geo. Megadrive, SNes, Amiga &co secondo me non arrivavano a tanto, troppi dettagli, troppi colori.
peccatoche l'hanno fatto 2 giorni fa, ora si dovrà aspettare settembre...